In moschea a Catania incontriamo cinque ragazzi tra i venti e trent’anni provenienti da Homs.

Stanno seduti sulle panchine della piazzetta davanti alla moschea in calzoni e ciabatte, in una mano la sigaretta nell’altra un bicchiere di tè caldo.

Provano uno skateboard abbandonato nei giardinetti accanto, cadono, ridono.

Tra chi fugge dalla guerra è raro vedere degli amici viaggiare insieme: solitamente ci si sposta con componenti, per quanto allargati e per noi insoliti, del proprio nucleo familiare. La guerra spezza sia le famiglie che le relazioni quotidiane, il proprio entourage di contatti che si disperdono nella diaspora. È dunque molto bello vedere questi ragazzi divertirsi e proseguire il viaggio insieme.

Ci mostrano i documenti falsi con cui stanno viaggiando: carte di identità rumene o bulgare prodotte in Grecia, da dove arrivano.
Due di loro vi hanno vissuto per cinque e sette anni. Hanno le impronte registrate lì dunque non proseguiranno verso l’Europa ma guardano gli orari dei traghetti da Pozzallo a Malta. Se anche volessero vivere in un paese europeo hanno comunque deciso di non voler lottare contro una burocrazia immensa. Hanno deciso che è ora di ricominciare una vita. Adesso.

A nulla varrà spiegargli come Malta sia nota per i respingimenti e il non rispetto dei diritti umani. Ci andrebbero lo stesso.

Cosi come a nulla è servita la creazione di Schengen per il controllo delle migrazioni. Le persone arrivavano prima e hanno continuato a farlo anche a costo di un viaggio più rischioso.

Allo stesso modo a nulla servirebbe rafforzare Frontex, soluzione dell’Unione Europea che liquida la questione senza risolverla. Le frontiere esistono ma non sono inviolabili, le persone non si fermano né davanti al costo né al pericolo del viaggio in mare e continuano a intraprenderlo.

La politica dell’esclusione non è e non sarà mai vincente, non blocca gli arrivi ed è anzi un costo enorme da sostenere e un danno all’umanità nel non rispetto della sua dignità e delle vite che vengono così perse.

malta B

Five friends from Homs

Inside the mosque in Catania, we meet five guys who are between 20 and 30 years old and come from Homs.

They sit outside on the benches on the small square in front of the mosque wearing shorts and plastic flip flops, in one hand a cigarette and in the other a cup of warm tea.

They try and play with an abandoned skateboard: keep falling and laugh.

It’s not an usual scene the one of friends running away together from war; mostly we have seen people move with the members of their family, even unusually enlarged families. War breaks down families and daily relationships, people around you are lost in the diaspora. It is unusual and beautiful to see these boys having fun and continuing the journey together.

They show us their fake IDs: Romanian or Bulgarian all made in Greece, where they were before Italy.

Two of them have lived there for five and seven years. Because their fingerprints have been taken there they will not try and go to the rest of Europe but are looking for ferries that will bring them to Malta. Even if they wanted to live in a European country they have decided that they don’t want to fight an immense bureaucratic system. They want to start a new life. They want to start it now.

It is of no use to try and explain them that Malta is famous for not respecting human rights and for sending people back where they came from. They are going anyhow.

As of no use has been the creation of Schengen to put migrations under control. People arrived in Europe before and have kept doing so even at a much higher risk.

The same with trying and making Frontex stronger, an act to set the issue aside and not to solve it. Frontiers exist but they are not insurmountable, people do not stop in front of expenses and danger and will keep trying.

Politics of exclusion are not  and will never be part of winning strategies, they do not stop people from coming, and do nothing but increase the cost that humanity will have to bear for not respecting dignity and human lives.